Paese:
Fondazione:
Prodotto:
Persone coinvolte:
Valore protetto/impegno:
Argentina
1992
miele
oltre 1000 persone nelle comunità coinvolte, 250 produttori di base
sviluppo comunità, tutela dell’ambiente, salvaguardia della biodiversità
![argentina](https://www.altromercato.it/wp-content/uploads/2021/09/argentina.jpg)
Segni particolari:
Il nome CoopSol deriva dall’unione delle parole “cooperazione” e “solidarietà”, princìpi essenziali della cooperativa argentina.
Motto / mission:
CoopSol si impegna per contrastare il problema della disoccupazione rurale e da oltre trent’anni porta avanti attività di formazione e integrazione di un numero sempre crescente di imprenditori agricoli, offrendo loro un canale sicuro e consolidato di esportazioni.
Sito web:
Come nasce
Il nome CoopSol deriva dall’unione delle parole “cooperazione” e “solidarietà”, princìpi essenziali della cooperativa.
Nei primi anni ‘90 CoopSol prende vita in seno all’organizzazione “Fondazione casa della gioventù”, grazie all’impegno di un gruppo di giovani studenti senza lavoro, con la volontà di dare il proprio contributo nel combattere la disoccupazione rurale e di fornire un’opportunità lavorativa concreta attraverso la produzione del miele. La scelta di orientarsi verso l’apicoltura si è basata sulla considerazione che questa attività produttiva permette di costituire una solida base per lo sviluppo rurale, in quanto richiede molta manodopera e basso investimento di capitale. Così, grazie all’approvazione di un progetto di sviluppo, è stato possibile acquistare le prime 300 colonie di api e un veicolo necessario per dare avvio all’attività.
![Beekeepers,Working,To,Collect,Honey.,Organic,Beekeeping,Concept.](https://www.altromercato.it/wp-content/uploads/2021/08/shutterstock_1763876000-scaled.jpg)
Com’è oggi
Oggi Coopsol è la più grande realtà produttiva di miele biologico in Argentina, integrata nel WAYRA – Consorcio Bio del Norte Argentino. La cooperativa ha sede a Santiago del Estero, a 1000 Km a nord ovest di Buenos Aires, ed è composta da 14 soci.
CoopSol si dedica principalmente alla produzione e commercializzazione, nazionale e internazionale, di prodotti dell’apicoltura. Ad oggi la cooperativa ha realizzato un sistema di gestione comunitaria degli apiari (circa 1300 arnie) con certificazione biologica e da circa dieci anni destina il suo miele al Commercio Equo e Solidale.
Come lavora
Sostenibilità sociale
Per i soci di CoopSol la strategia di sviluppo è concentrarsi sulla qualità e differenziazione del prodotto, usando in modo armonioso e sostenibile le risorse naturali offerte dall’eco-regione del Gran Chaco.
Inoltre, CoopSol lavora con costanza al fine di promuove l’imprenditoria sociale e le imprese inclusive e per questo continua a sostenere la sua attività pluriennale di formazione per gruppi di giovani apicoltori. Non bisogna dimenticare, infatti, che i soci del consorzio sono famiglie contadine e piccoli produttori locali. Significativo è il caso dell’Asociación Civil APONA (Asociación de Productores Orgánicos del Norte Argentino), un’associazione creata nel 2009 da piccoli produttori e famiglie contadine che hanno iniziato con l’apicoltura biologica grazie a CoopSol.
Cosa crea/produce
Da CoopSol arriva il miele biologico Del Sol, un millefiori dall’Argentina. È il risultato di più varietà di nettari bottinati in zone di boschi selvatici e viene prodotto senza processi di pastorizzazione, per questo conserva inalterate le sue proprietà benefiche.
Singolare è anche il miele di fiori di atamisqui, un arbusto autoctono dell’Argentina, che produce fiori bianchi profumatissimi. Questo miele monoflora da agricoltura biologica è prodotto nella zona di Santiago dell’Estero, a nord est di Buenos Aires. Ha un colore nocciola chiarissimo e non risulta eccessivamente dolce.