Paese:
Fondazione:
Prodotto:
Persone coinvolte:
Valore protetto/impegno:
India
1990
Prodotti artigianali
Circa 25 gruppi, oltre 5.000 persone
Sviluppo delle comunità
Segni particolari:
CRC, Craft Resource Centre, lavora dai primi anni ’90 fianco a fianco dei piccoli produttori con programmi di educazione formale e informale per far crescere non solo le loro abilità professionali, ma soprattutto la fiducia in se stessi, per aiutarli a diventare persone indipendenti e protagoniste del loro futuro.
Motto / mission:
Non tutta la povertà può essere misurata in mancanza di denaro. Si misura anche valutando la mancanza di opportunità. CRC vuole creare queste opportunità per gli emarginati.
Sito web:
Come nasce
“Creare opportunità per produttori economicamente svantaggiati”: questo è il primo dei 10 criteri del Commercio Equo e Solidale. Una donna determinata come Irani Sen ci ha creduto fermamente e negli anni ha voluto portare avanti il suo sogno: dare un lavoro sicuro a moltissimi artigiani e artigiane di Calcutta e di molti stati indiani. Nonostante la grande tradizione e la ricchezza di tecniche dell’artigianato indiano, molti artigiani sono purtroppo esclusi dal mercato, marginalizzati e sfruttati. CRC, Craft Resource Centre, lavora dai primi anni ’90 fianco a fianco dei piccoli produttori con programmi di educazione formale e informale per far crescere non solo le loro abilità professionali, ma soprattutto la fiducia in se stessi, per aiutarli a diventare persone indipendenti e protagoniste del loro futuro. I gruppi di piccoli produttori sono cresciuti negli anni, grazie anche al ruolo fondamentale del Commercio Equo e Solidale, che ha contribuito a rendere CRC sostenibile.
Com’è oggi
La motivazione fondamentale che ha portato alla fondazione di CRC era proprio far rivivere l’immensa ricchezza dell’artigianato indiano. Per farlo sono stati allargati gli orizzonti introducendo gli artigiani a nuovi design, prodotti e mercati globali. CRC ha supportato le microimprese con finanze, logistica, produzione e gestione della catena di approvvigionamento e migliorato la qualità delle risorse umane. I suoi prodotti sono realizzati artigianalmente, utilizzando materiali naturali, lavorati con amore da artigiani guidati dalla loro passione per la perfezione. Questi creano prodotti belli e sostenibili che rappresentano una fusione di abilità tradizionali e design moderni.
Come lavora
Sostenibilità sociale
Tra i molti programmi sociali promossi da CRC per le comunità degli artigiani, particolare attenzione viene dedicata alle donne, alla loro formazione, a questioni di genere e alla pianificazione delle nascite.
CRC offre molte risorse ai gruppi di artigiani, con training specifici su design, sviluppo prodotto, innovazione, organizzazione della filiera produttiva, e cura delle risorse umane. Aiuta i gruppi nell’acquisto di materie prime, ottenendo condizioni più favorevoli, nell’organizzazione logistica e finanziaria, nell’accesso al mercato.
Grazie alla crescita dei gruppi di artigiani e artigiane ci sono state sempre più occasioni di incontro, collaborazione e aiuto tra i singoli gruppi. Il lavoro di tutti è fondato sulla solidarietà e quando un gruppo ha avuto bisogno, gli altri si sono prontamente attivati. In ogni momento, il team CRC ha approfondito la causa principale dei problemi che la comunità artigianale ha dovuto affrontare e li ha aiutati a riprendersi con dignità e soddisfazione riconoscibili.
Cosa crea/produce
CRC, con sede a Calcutta, in India, ha lavorato con 63 diversi gruppi di artigiani per creare accessori di moda, accessori per la casa, regali e articoli decorativi. I prodotti provengono dal vasto repertorio del patrimonio creativo e culturale indiano che spazia dai tessuti intrecciati a mano, ai prodotti in pelle, ai gioielli semipreziosi e ai ricami. Irani Sen, fondatrice e direttrice di CRC, afferma che “per vivere ogni persona ha bisogno di un reddito, salute ed educazione. Solo quando vi è un’entrata sicura, uomini e donne si occuperanno della salute e dell’educazione, propria e dei figli”. Con questa filosofia, CRC lavora da anni, valorizzando le tecniche artigianali come block print, ikat e serigrafia, per dare agli artigiani delle possibilità reali e continuative nel tempo. La cura delle materie prime (cotone, seta), la qualità dei prodotti, nel rispetto della tradizione ma con un design innovativo, vuole rendere omaggio alla ricca tradizione dell’artigianato tessile indiano.