Vuoi sapere come riconoscere un cioccolato pregiato e capire perché il tuo cioccolato è così buono? Qui ti daremo qualche consiglio per capire se davvero quello che stai per mangiare sia un cioccolato di qualità.
Cioccolato pregiato: una questione di sensi
La ricchezza di sensazioni che offre il cioccolato è tutta da scoprire e decifrare. Come puoi farlo? Utilizzando tutti i tuoi sensi.
Scopriamo insieme come:
- Partiamo dallo sguardo: concediti qualche istante per osservare la tavoletta di cioccolato da vicino. Capirai di avere un cioccolato pregiato sotto gli occhi, se il colore è uniforme e il suo aspetto risulta compatto, lucido, senza macchie, bolle e striature. Tutto ciò è indice di un’ottima lavorazione.
- Proseguiamo con l’olfatto. L’intenso profumo della vostra tavoletta di cioccolata è un regalo che devi concederti. Se si tratta di un cioccolato pregiato, oltre all’aroma primario del cacao, dovresti percepire anche aromi secondari che rendono completo e ricco il bouquet aromatico.
- Al tatto la tavoletta deve risultare liscia e vellutata, non solo a contatto con i polpastrelli ma anche nella tua bocca.
- Anche l’udito è importante: spezza la tavoletta di cioccolato vicino all’orecchio e se staccandone un quadrato sentirai SNAP, secco e netto, vorrà dire che il cioccolato è stato lavorato bene e che la quantità di cacao contenuta è elevata. Le tavolette al latte o bianche, infatti, producono un suono molto più ovattato.
- È il momento di gustarlo: un cioccolato pregiato si scioglie rapidamente, in modo uniforme. Le note da identificare sono il dolce, l’amaro, l’astringente e l’acido, tutte e quattro sono sempre presenti e dipendono sia dalle caratteristiche del cacao utilizzato sia da come è stata prodotta la tavoletta di cioccolato. Attenzione, però: queste note sono sempre presenti ma, se eccessive o sbilanciate, risultano elementi di disturbo.
La piacevolezza del cioccolato è data, quindi, dall’armonia generale che si crea tra tutte le sensazioni individuate dai nostri sensi.
Un vero cioccolato pregiato è solo questione di qualità?
Il cioccolato equosolidale Mascao attiva anche il nostro sesto senso, il pensiero, quello che ci fa scoprire un valore che va oltre il prodotto e ne riconosce la qualità sociale.
Biologico, con cacao sostenibile, zucchero integrale di canna Mascobado da filiera etica e con un packaging senza plastica: il cioccolato di Mascao è davvero pregiato perché è buono per tutti.