Prokritee

carta seta, prodotti artigianali

Paese:

Fondazione:

Prodotto:

Persone coinvolte:

Valore protetto/impegno:

Bangladesh

1971

carta seta, prodotti artigianali

oltre 1500 artigiane

emancipazione femminile, sviluppo delle comunità, tutela dell’ambiente

Segni particolari:

Prokritee, che significa “natura” in Bangla, affianca le donne dei villaggi rurali nel loro processo di emancipazione, garantendo un lavoro sicuro grazie alla produzione artigianale e al Commercio Equo e Solidale.

Motto / mission:

“Crediamo nella dignità di ogni individuo”.

Sito web:

Come nasce

Prokritee nacque ufficialmente nel 2001 come sviluppo di progetti avviati molti anni prima grazie all’apporto della chiesa mennonita tramite Mcc, il Mennonite Central Committee. Ci si rese presto conto che nei villaggi remoti del Bangladesh la povertà e l’analfabetismo erano imperanti, soprattutto tra le donne. Da qui l’importanza di sviluppare un progetto sociale che includesse anche la sfera economica. Solo garantendo opportunità lavorative alle donne povere e svantaggiate, infatti, queste avrebbero potuto costruire un futuro per sé e per le loro famiglie. Vennero allora organizzati dei laboratori di artigianato, dal ricamo alla cartoleria, che avevano lo scopo di creare dei gruppi di artigiane nei villaggi poverissimi di molte zone del paese. Le artigiane vennero aiutate a creare i prodotti, accompagnate nel mercato del Commercio Equo e Solidale, e sostenute nelle attività tramite lo sviluppo e la qualità.

Com’è oggi

Giustizia, non-violenza e compassione sono principi cardine dell’organizzazione. Prokritee crede fortemente nella dignità di ogni individuo ed è per questo motivo che si impegna ad ascoltare i suoi artigiani, a parlare con loro da pari e a rispettare le loro opinioni, coinvolgendoli in diversi momenti cruciali. Partecipazione, lavoro di squadra e cooperazione guidano le decisioni. Oggi Prokritee è una società no profit che riconosce e rispetta gli ideali del Commercio Equo e Solidale. I prodotti sviluppati dagli artigiani di Prokritee vengono venduti in Bangladesh ed esportati in molti paesi nel mondo.

Come lavora

Sostenibilità ambientale

“We respect the environment”: il rispetto dell’ambiente è sempre stato uno dei punti chiave di Prokritee. Tra i prodotti degli artigiani, molti sono realizzati con carta creata con materiali naturali, biodegradabili e reperibili localmente. Di particolare importanza l’utilizzo del giacinto d’acqua, una pianta molto invasiva, che cresce spontanea e abbondante e che blocca i corsi d’acqua, favorendo il moltiplicarsi delle zanzare. Alcuni gruppi di Prokritee, in particolare Biborton, sono riusciti a creare una carta artigianale per quaderni, accessori decorativi e biglietti augurali utilizzando proprio il giacinto d’acqua, molto ricco di fibre nobili che unite alla seta danno una carta unica e preziosa. Le artigiane raccolgono la pianta, mantenendo quindi puliti i corsi d’acqua e svolgendo un importante lavoro di prevenzione delle inondazioni.

Sostenibilità sociale

Dare lavoro alle donne delle zone rurali del Bangladesh per permettere loro di riscattarsi da una condizione di marginalità è uno degli obiettivi dell’organizzazione. Per le artigiane di Prokritee in questi decenni la vita è davvero cambiata. Sreemoti Mina Ray non era mai andata a scuola, non sapeva scrivere neanche il suo nome e si sposò a 15 anni. Tahera Begum, sposata a 14 anni, si ritrovò vedova a 26, con tre figlie senza un lavoro. Una storia simile a quella di Monimala Halder, che si trovò da sola a sfamare due bimbi. Shimu, nome di fantasia, fu costretta a prostituirsi, per poter sopravvivere. Queste le storie di alcune artigiane di Prokritee, donne che oggi hanno un reddito dignitoso, lavorano in un ambiente piacevole e possono condividere con le altre donne gioie e problemi.

Cosa crea/produce

Da Prokritee arriva la carta seta, una tipologia di packaging sostenibile e riciclabile che utilizziamo per panettoni e uova di Pasqua. La carta seta, così chiamata per il gradevole effetto della texture, è lucente e trasparente al tempo stesso. Il processo di lavorazione è 100% artigianale e consiste in più fasi: occorre sminuzzare in piccoli pezzi il rayon, fibra che si ottiene dalla cellulosa del legno. Questo materiale viene versato in acqua bollente per ammorbidire le fibre, mentre il pigmento colorato viene pesato manualmente e calibrato in base alla nuance voluta e versato nel composto, che viene fatto raffreddare. A questo punto le artigiane possono immergere i telai rivestiti di una fitta retina, sulla quale le fibre della carta rimangono appoggiate; i telai vengono quindi stesi al sole per il tempo necessario a far evaporare completamente l’acqua. La carta seta è ora pronta per essere decorata, utilizzando l’antica tecnica block print. La carta seta si può riutilizzare molte volte per impacchettare i regali con un materiale prezioso e naturale, oppure per creare qualcosa di nuovo e veramente unico.